News - Avvocato in Lucca Gianpasquale Nieri - Studio Legale

Occupazione di immobile sine titulo: il danno è in re ipsa?

CASSAZIONE CIVILE 23 NOVEMBRE 2021 N. 36251

In caso di occupazione di un immobile “sine titulo”, il danno subito dal proprietario non può ritenersi “in re ipsa”, ma deve essere sempre provato, ancorchè attraverso il ricorso a presunzioni semplici, che comunque rivelino l’intenzione concreta del proprietario di mettere l’immobile a frutto, dovendo, inoltre, la liquidazione equitativa dello stesso compiersi sulla base di un prudente contemperamento dei vari fattori di probabile incidenza del pregiudizio nel caso concreto, essendo il giudice chiamato ...

Continua a leggere →

L’assicurazione deve risarcire i sinistri anche su aree private

CASS. CIV. S.U. 30.07.2021 N. 21983

La Suprema Corte ha recepito la normativa europea disponendo l’operatività della copertura assicurativa diretta per il danno da uso di un veicolo conforme alla funzione abituale del mezzo, anche se avvenuto in luoghi privati.

E’ quanto disposto dalla Cassazione a Sezioni Unite Civili, con la sentenza n.21983/21, pubblicata il 30 luglio scorso (testo in calce).

La vicenda
La Corte d’appello di Milano aveva rigettato il gravame proposto dai ricorrenti in merito alla richiesta di risarcimento danni ...

Continua a leggere →

Assicurato non contesta il diniego della copertura assicurativa? Sì alla surrogatoria

cassazione-civile-ordinanza-26049-2020

Il creditore può proporre l’impugnazione in via surrogatoria se l’assicurato non contesta la sentenza che nega la copertura della polizza assicurativa.

L’inerzia che giustifica l’azione surrogatoria è un elemento oggettivo della fattispecie che prescinde dai motivi soggettivi che abbiano spinto il debitore a non esercitare il proprio diritto.

Questo è quanto precisato dalla Cassazione, Sesta Sezione civile, nell’ordinanza n. 26049 del 17 novembre scorso (testo in calce).

Il fatto
La vicenda da cui è tratta la pronuncia in commento, riguarda il ricorso di ...

Continua a leggere →

Licenziamento: sì al controllo datoriale della prestazione

cassazione-civile-sentenza-21888-2020

Per la Cassazione (sentenza n. 21888/2020) è legittimo che per tali controlli l’imprenditore usi sia personale interno sia soggetti esterni, come gli investigatori privati.

Sono legittimi i controlli dell’imprenditore che hanno per oggetto il corretto adempimento della prestazione da parte del lavoratore. È legittimo che per ciò il datore impieghi personale interno ovvero ricorra anche a soggetti esterni, come gli investigatori privati. Il licenziamento disciplinare, intimato a seguito di numerose condotte negligenti e conseguenti disservizi, è proporzionato e legittimo.

La sentenza 5 marzo ...

Continua a leggere →

Divieto di patti successori e nullità di testamenti reciproci di due coniugi

cassazione-civile-sentenza-18197-2020

Gli Ermellini hanno aggiunto alle disgrazie di un anno già difficile un ribaltamento di una certezza in materia testamentaria.

Finora non ci si è mai posti il problema di alcune pratiche applicazioni dell’art. 458, che, in materia di divieto di patti successori, dispone che “Fatto salvo quanto disposto dagli articoli 768-bis e seguenti, è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione. È del pari nullo ogni atto col quale taluno dispone dei diritti che gli possono spettare ...

Continua a leggere →

Creazione e uso di falso profilo Facebook: è reato di sostituzione di persona

Cassazione-penale-sentenza-22049-2020

Il reato di sostituzione di persona è integrato da colui che crea e utilizza un profilo su social network utilizzando abusivamente l’immagine di una persona del tutto inconsapevole, trattandosi di condotta idonea alla rappresentazione di una identità digitale non corrispondente al soggetto che lo utilizza.

In questi termini si è espressa la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione lo scorso 6 luglio (sentenza n. 22049/2020 – testo in calce) ritenendo integrato il reato di sostituzione di persona nella creazione di un falso ...

Continua a leggere →

Il rimborso di biglietti e abbonamenti sportivi in seguito all’emergenza sanitaria

L’aspetto che certamente interessa maggiormente in questo periodo riguarda la possibilità per l’utente di chiedere il rimborso di un biglietto (o di una quota dell’abbonamento) in caso di annullamento dell’evento o, anche solo, nell’ipotesi di svolgimento dello stesso a “porte chiuse”.

 

Il rapporto che si instaura tra l’organizzatore dell’evento e l’utente può essere ricondotto nell’alveo dei contratti a prestazioni corrispettive disciplinati dall’art. 1467 c.c.

La presente disamina terrà conto delle diverse fattispecie che possono nascere e dei rimedi che l’utente ha a ...

Continua a leggere →

Conducente non abilitato alla guida? Risarcibile comunque il trasportato-proprietario

cassazione-civile-ordinanza-13738-2020

Risarcibile il trasportato-proprietario di auto con conducente non abilitato alla guida: le clausole di esclusione della garanzia contenute nelle polizze assicurative sono nulle, perché contrarie a norme di rango comunitario.

Questo è quanto chiarisce la Suprema Corte di Cassazione, sezione VI civile, con la sentenza 3 luglio 2020, n. 13738 (testo in calce).

La questione
Si discute se il proprietario trasportato possa essere risarcito dalla impresa assicuratrice del suo veicolo, allorquando alla guida vi sia un conducente non abilitato.

La decisione
Le norme  ...

Continua a leggere →

Testamento olografo: precisati i limiti alla revoca

cassazione-civile-sentenza-11472-2020

La revocazione totale o parziale di un testamento può essere a sua volta revocata con un nuovo testamento o con un atto ricevuto da notaio.

Questo è quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, Seconda Sezione Civile, nella sentenza 15 giugno 2020, n. 11472.

La pronuncia in commento trae origine dalla vicenda di una donna, la quale, deducendo di essere erede di un de cuius, giusto testamento olografo, aveva convenuto in giudizio il procuratore speciale del defunto, ed i figli dello stesso, sostenendo che ...

Continua a leggere →

Auto con difetto di lieve entità: consumatore può ottenere la risoluzione del contratto

cassazione-civile-sentenza-10453-2020

L’art. 130 c. 10 Codice del Consumo esclude la possibilità di esperire il rimedio della risoluzione del contratto, in caso di vizio di lieve entità per il quale non sia stato possibile o risulti eccessivamente onerosa la riparazione o la sostituzione.

La norma non va interpretata nel senso di negare, in assoluto, l’actio redhibitoria in ipotesi di difetto di lieve entità. Viceversa, la risoluzione è liberamente esperibile da parte del consumatore, qualora la riparazione o la sostituzione siano praticabili.

Così ha deciso ...

Continua a leggere →
Pagina 1 del 17 12345...»