News - Pagina 17 di 17 - Avvocato in Lucca Gianpasquale Nieri - Studio Legale

Assicurazione contro gli infortuni: come calcolare l’indennizzo!!!

Secondo l’interpretazione consolidata della giurisprudenza l’assicurazione contro gli infortuni è riconducibile nella tipologia dell’assicurazione contro i danni.

L’obbligo dell’assicuratore di pagare l’indennizzo ha natura di debito di valore o di debito di valuta? Come si calcola l’indennizzo?

A queste domande risponde la Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, con l’ordinanza 24 ottobre 2017, n. 25099.

Con il provvedimento in esame la Suprema Corte, dopo aver confermato l’orientamento tradizionale che ha ricondotto l’assicurazione contro gli infortuni nella tipologia dell’assicurazione contro i danni, ha risposto al ...

Continua a leggere →

Genitori-nonni, per la Cassazione la bambina è adottabile

 

Ultimo grado di giudizio per la vicenda della bambina di Casale Monferrato nata da due anziani, Gabriella Carsano e Luigi Deambrosis, ritenuti incapaci di svolgere il ruolo genitoriale.

La Cassazione, con la sentenza n. 3594 depositata ieri, ha stabilito che i due genitori sono incapaci  di comprendere i bisogni emotivi, affettivi e pratici della bimba, risultando il padre “totalmente dipendente” dai desideri della moglie “chiusa in un processo narcisistico”.

Il dictum romano ricalca il verdetto emesso ...

Continua a leggere →

Coniuge privo di capacità lavorativa concreta ha diritto al mantenimento

Ai fini dell’attribuzione dell’assegno di mantenimento nella separazione, rileva solo la capacità lavorativa concreta del coniuge richiedente l’assegno. Il giudice deve tenere in considerazione di ogni fattore individuale e ambientale, e non basarsi su valutazioni astratte ed ipotetiche.

Il giudizio sull’adeguatezza dei redditi nella separazione, poiché ancora intatto il dovere di assistenza materiale, rimane ancorato al tenore di vita goduto dal coniuge durante il matrimonio.

Con ordinanza del 4 dicembre 2017 n. 28938, la Cassazione ribadisce la distinzione tra l’assegno di mantenimento ...

Continua a leggere →

Whatsapp: i messaggi sono prove documentali

I dati informatici acquisiti dalla memoria del telefono (sms, messaggi whatsApp, messaggi di posta elettronica “scaricati” e/o conservati nella memoria dell’apparecchio cellulare) hanno natura di documenti ai sensi dell’art. 234 cod. proc. pen. Di conseguenza la relativa attività acquisitiva non soggiace né alle regole stabilite per la corrispondenza, né tantomeno alla disciplina delle intercettazioni telefoniche.

La Corte di Cassazione, quinta sez. penale, con la sentenza n. 1822/2018 entra nel merito di una questione oggi molto dibattuta come la natura giuridica dei vari ...

Continua a leggere →

Impianto centralizzato dell’acqua: manutenzione grava anche sui condomini distaccati

Nell’edificio condominiale l’impianto centralizzato dell’acqua costituisce un accessorio di proprietà comune a tutte le unità anche nel caso in cui talune di esse si siano dotate di un proprio contatore.

Corollario di tale principio, è l’obbligo in capo a tutti i condomini, ivi inclusi quelli distaccatisi dall’impianto comune, di concorrere alle relative spese di manutenzione.

È quanto ha stabilito la sezione VI della Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28616 del 29 novembre 2017.

Questo è il caso: l’Assemblea di un condominio ...

Continua a leggere →

Danneggiare il cancello è reato aggravato!!!

 

Si applica l’aggravante della esposizione del bene alla pubblica fede nel caso di danneggiamento di un cancello di ingresso di un box.

E’ quanto emerge dalla sentenza della Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione del 10 novembre 2017, n. 51438.

Il reato di danneggiamento aggravato per essere la cosa danneggiata esposta alla pubblica fede può avere ad oggetto sia le cose mobili che quelle immobili, poiché l’ambito di applicazione dell’aggravante ha riguardo alla qualità, alla destinazione e alla condizione delle cose ...

Continua a leggere →

Mediazione demandata attivata con ritardo: la domanda è sempre improcedibile?

La parte che avanza la domanda di mediazione delegata oltre il termine ordinatorio assegnato dal giudice non incorrere – per ciò solo – sempre nella declaratoria di improcedibilità della domanda giudiziale. Difatti, ove il ritardo nella presentazione della domanda di mediazione non abbia avuto alcuna ripercussione negativa, né sulla durata complessiva della procedura, né sui tempi di definizione del processo, la condizione di procedibilità della domanda giudiziale deve ritenersi avverata. Nell’ipotesi contraria, invece, la condizione di procedibilità ...

Continua a leggere →

Equo compenso bocciato dall’Antitrust: viola la concorrenza

L’equo compenso, principio recentemente introdotto dal disegno di legge di conversione al Decreto Fiscale ed esteso ai tutti i professionisti, reintroduce di fatto i minimi tariffari, costituendo perciò “una grave restrizione della concorrenza”.

E’ quanto stabilito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con una segnalazione inviata ai presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, nonché al Presidente del Consiglio dei Ministri.

L’Antitrust aggiunge che qualora la norma fosse approvata “determinerebbe un’ingiustificata inversione di tendenza rispetto all’importante e impegnativo processo di ...

Continua a leggere →

Reintegra in mansioni inferiori: al lavoratore spetta il risarcimento

 

Cassazione Civile, sezione lavoro, sentenza 17/08/2017 n° 20123

Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto del dipendente, reintegrato in azienda per ordine del Giudice, a veder risarcito il danno in caso di adibizione a mansioni inferiori rispetto a quelle svolte alla data del licenziamento. Il caso aveva avuto origine da una sentenza del Tribunale di primo grado che aveva accolto la domanda di due lavoratori volte a far accertare l’illegittimità del ...

Continua a leggere →
Pagina 17 del 17 «...101314151617