News - Pagina 2 di 17 - Avvocato in Lucca Gianpasquale Nieri - Studio Legale

Il matrimonio dura poco? L’assegno va ridotto

Cassazione Civile Ordinanza n. 10647 del 2020

Sì alla riduzione dell’entità dell’assegno, se mutano le condizioni economiche degli ex.

Per la Suprema Corte, nel caso di modifica dell’assetto patrimoniale degli ex coniugi, il giudice dovrà modificare l’assegno divorzile, attualizzandolo alle nuove circostanze.

È quanto precisato dalla Cassazione, Sezione VI-1 Civile, con l’ordinanza 5 giugno 2020, n. 10647.

Nel caso in esame, un ex marito aveva impugnato per cassazione il decreto con cui la Corte d’appello ne aveva rigettato la domanda di revoca o ...

Continua a leggere →

Decreto Rilancio: la procedura di emersione dei rapporti di lavoro

 

È proprio vero che gli italiani in una situazione di crisi sono bravissimi a reagire. Tra le tante misure adottate dal Decreto Rilancio a sostegno dei lavoratori, dei professionisti e delle piccole medie imprese italiane, è stata introdotta una norma che va nella direzione di regolamentare una “questione calda” quale la regolarizzazione dei migranti. Molteplici sono tuttavia i dubbi sollevati circa l’efficacia della procedura descritta nella norma nel conseguire tale obiettivo.

In realtà la norma introduce una doppia sanatoria: da un ...

Continua a leggere →

Barriere architettoniche, normativa vale anche per gli anziani

{e217cb69-de87-4750-9ce5-0ca43da6640a}_consiglio-di-stato-sentenza-355-2020

La sentenza n. 355/2020 del Consiglio di Stato (testo in calce) riguarda fatti risalenti al 1996, allorquando l’amministratore pro tempore di un condominio domandò il rilascio dell’autorizzazione edilizia per la costruzione di un ballatoio in struttura metallica di smonto all’impianto dell’ascensore, da realizzarsi in corrispondenza del secondo piano dello stabile.

Sommario

Fatto
La decisione

Fatto
Nell’istanza si precisava che la realizzazione dell’anzidetto ballatoio risultava indispensabile per il superamento della rampa di scale da parte di una condomina portatrice di handicap.

Essendo sottoposto a ...

Continua a leggere →

Criterio del tenore di vita escluso anche nell’assegno di separazione

{a394e676-fd02-4f6f-9740-21f5071a67a0}_cassazione-civile-ordinanza-26084-2019

Ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento nella separazione, è priva di rilevanza la richiesta di provare l’alto tenore di vita goduto in costanza di matrimonio e la rilevante consistenza del patrimonio di uno dei coniugi. I criteri utilizzabili sono quello assistenziale e quello compensativo.

La Corte di Cassazione (sez. VI-1) con l’ordinanza del 15 ottobre 2019, n. 26084 (testo in calce) – ha chiarito il concetto di irreversibilità della crisi coniugale ai fini della separazione personale dei coniugi. Con ...

Continua a leggere →

Usura e clausola di salvaguardia, banca deve provare di non aver superato il tasso soglia

{ef32c5bc-9b80-4e7d-ab53-bc3310cdb482}_cassazione-civile-sentenza-26286-2019

Con la sentenza 17 ottobre 2019, n. 26286 (testo in calce) la Suprema Corte di Cassazione statuisce importanti principi di diritto in materia di rapporti bancari, affrontando sia la questione relativa al possibile cumulo tra interessi corrispettivi e moratori, ai fini del raggiungimento del tasso anti-usura, sia quella inerente la valenza e gli effetti della c.d. “clausola di salvaguardia”, spesso inserita nei contratti stipulati con gli istituti di credito.

Il cliente di un istituto di credito proponeva opposizione alla procedura di ...

Continua a leggere →

Abusi edilizi di lieve entità: addio demolizione!

{58fd7db6-10c1-4cfa-ae8f-0c37b6cf6910}_tar-reggio-calabria-sentenza-513-2019

L’incolpevole affidamento del privato può dirsi positivamente, ancorchè eccezionalmente, caratterizzato dalla piena conoscenza dello stato dei luoghi da parte della P.A. e dall’implicita attività di controllo dalla stessa effettuato in merito alla regolarità edilizia ed urbanistica.

Questo è quanto stabilito dal TAR Calabria-Reggio Calabria con la sentenza 26 giugno – 24 agosto 2019, n. 513 (testo in calce).

Un privato cittadino, destinatario  di un provvedimento di demolizione, relativo ad un ampliamento volumetrico di un immobile di cui era comproprietario, ricorreva al ...

Continua a leggere →

Fisco, omesso contraddittorio con il contribuente: quando occorre la prova di resistenza

locali-destinati-all-attivita-verifica-termine-dilatorio-contraddittorio-endoprocedimentale-prova-di-resistenza

In caso di verifica fiscale presso la sede del contribuente, l’avviso di accertamento non può essere emesso prima dei 60 giorni previsti dall’art. 12, comma 7, dello statuto del contribuente (Legge n. 212/2000), termine durante il quale il contribuente può comunicare «osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori».

In caso di omesso contraddittorio preventivo con il Fisco, il contribuente è tenuto a fornire la c.d. “prova di resistenza”, cioè a fornire le ragioni che avrebbe potuto illustrare al ...

Continua a leggere →

Locazione commerciale, via libera ai canoni “a scaletta”

LOCAZIONE COMMERCIALE AMMISSIBILE LA DETERMINAZIONE DEL CANONE A SCALETTA

Ma la clausola è nulla se le parti hanno voluto surrettiziamente neutralizzare solo gli effetti della svalutazione monetaria (Cass., sentenza n. 23986/2019).

Nell’ambito di un contratto di locazione ad uso non abitativo le parti sono libere di pattuire una determinazione del canone in misura differenziata e crescente nel tempo (c.d. “a scaletta”), purchè ciò avvenga in sede di conclusione del contratto e non abbia effetti puramente elusivi dei limiti all’aumento del canone ...

Continua a leggere →

Assegno di mantenimento ridotto: conseguenze su somme non pagate

ASSEGNO DI MANTENIMENTO RIDOTTO CONSEGUENZE SU SOMME NON PAGATE

In seguito alla modifica dell’importo dell’assegno di mantenimento, se l’obbligato non ha ancora corrisposto le somme dovute, per tutti i periodi pregressi, tali prestazioni non possono più essere richieste.

Questo è quanto deciso dalla Corte di Cassazione, sez. VI civile, con l’ordinanza 16 settembre 2019, n. 23024.

Nel giudizio di separazione personale dei coniugi, il tribunale aveva disposto in via definitiva il mantenimento per la moglie quantificandolo nella misura di euro 450, in ...

Continua a leggere →

Ubriaco in auto: scatta il reato anche se il veicolo è fermo

{b5274837-6183-4198-b0a6-1115298369c4}_cassazione-penale-sentenza-25140-2019

Anche se il veicolo sul quale si trova il conducente in stato di ebbrezza è fermo al momento del controllo, scatta il reato.

E’ quanto emerge dalla sentenza della Corte di Cassazione, sez. IV penale, 6 giugno 2019, n. 25140.

Il caso vedeva un uomo, trovato in stato di ebbrezza all’interno della propria automobile, essere condannato dai giudici di merito per il reato di guida in stato di ebbrezza. Avverso tale sentenza l’uomo propone ricorso per Cassazione lamentando, in particolare, la ...

Continua a leggere →
Pagina 2 del 17 12345...»